Rinnovabili, inchiesta P3 su fondi Poi (250 mln). Nelle intercettazioni una società foggiana , la Fortore Energia spa
Flavio Carboni, l'imprenditore arrestato lo scorso 8 luglio per l’inchiesta sugli appalti per l’energia eolica in Sardegna (fonte e image: www.levanteonline.net)Rinnovabili, inchiesta P3 su fondi Poi (250 mln). Nelle intercettazioni una società foggiana
di Agostino del Vecchio
EOLICO A MANFREDONIA – Tra l’altro, lo scorso 30 giugno, la Provincia di Foggia ha espresso parere favorevole alla Valutazione Integrata Ambientale di tutti i progetti presentati per la realizzazione di parchi eolici nel territorio del Comune di Manfredonia. La determina è stata firmata dal dirigente del settore ambiente dottor Giovanni Dattoli. Le Società Aenergy, Lucky Wind , Develop, Soems, Geco, Gar Energy, Nomar Enterprise, hanno presentato progetti per la costruzione di 152 pale eoliche per un totale di 385,9 MW potenza di impianti Via favorevole per tutti gli impianti eolici di Manfredonia.
TUTTI CONTENTI? NON PROPRIO – A differenza di quanto proposto per l’istallazione di impianti nucleari, i cittadini dei comuni interessati alla costruzione di apparecchiature per la produzione di energia verde, non dovrebbero beneficiare di alcuna riduzione di spese sulle bollette, nonostante gli stessi impianti (una condizionale valida in primis per l’eolico) potrebbero alterare il paesaggio di un territorio votato, lapalissianamente, per il turismo. L’80 % dell’energia derivante dalle rinnovabili nel territorio pugliese è, inoltre, esportata al Nord e centro Italia.
(Intercettazioni da Antimafia2000)- Il 19 luglio del 2009 Carboni parla con il commercialista di Forlì Fabio Porcellini, inserito con incarichi diversi in numerose società e suo stretto collaboratore. Che al momento della conversazione è in compagnia di tale Sandro, ergo, Alessandro Fornari, presentato come “suo suocero”. Oggetto del discorso: le società in via di acquisizione o di costituzione per la gestione dell’affare energia pulita. “Bisogna creare una società vuota” spiega Sandro, “che l’abbiamo già in cui dentro confluiscono… confluiscono dei soci che vogliamo noi”. Meglio detto dei prestanome, intervengono i Carabinieri, che trascrivono le parti di interesse della conversazione.
“Come si chiama la nostra società di Amadori, quella?” chiede Carboni e Porcellini risponde: “Fortore” alludendo alla Fortore energia spa con sede legale a Foggia che annovera tra i consiglieri delegati Germano Lucchi di Cesena, presidente di Unibanca spa, la holding a cui fa capo la Cassa di Risparmio di Cesena e Fondazioni di altre Carisp romagnole.
Oggetto sociale dell’impresa, che vanta proprietà e quote in numerosissime altre società, “la produzione, l’importazione, l’esportazione, l’acquisto e la vendita di energia elettrica derivante prevalentemente da fonti rinnovabili”.
ENERGIA EOLICA, P3, IL SANNIO : VOGLIAMO VEDERCI CHIARO !!!
www.facebook.com/album.php?aid=2083117&id=1546425679
Comitato Cittadini per la Trasparenza e la Democrazia