La responsabilità civile dei magistrati è garanzia in primo luogo per tutti i magistrati capaci e onesti. Il referendum del 1987 che fine ha fatto?
La rabbia di Pannella : ” I Pm hanno fatto più danni del Duce. Noi siamo da decenni in lotta per una riforma americana dello Stato. Il nostro referendum affossato dalla partitocrazia. Le cose possono cambiare,Silvio non sia masochista, dal 1994 al 1996 fu d’accordo. ” di Tommaso Montesano. Il Parlamento, certo. Dove nel 1988 andò in scena, ricorda oggi Marco Pannella, il varo della “legge Vassalli” che di fatto rese intoccabile la magistratura. «Quella legge fu il prodotto dell’asse partitocratrico nelle due sue componenti di destra e di sinistra», attacca il leader radicale, che l’anno prima, nel 1987, insieme ad Enzo Tortora vinse la battaglia referendaria per introdurre anche per le toghe il principio della responsabilità in sede civile. Pannella, giocò la sua parte nella partita che di fatto annullò il risultato uscito dalle urne. Il risultato è un Paese che in questi anni sulla giustizia ha subìto più danni – «incivili, barbari e criminogeni» – che nel Ventennio fascista.