L'amministrazione comunale di San Giorgio del Sannio è fuori legge ? L'art.9 dello Statuto è ridicolo in rapporto al D.Lgs 267/2000 !
Il popolo, in quanto sovrano, ha il diritto di esigere trasparenza, esercitare il controllo, e di scegliere quando delegare le decisioni alle rappresentanze elette e quando invece decidere da sé mediante strumenti di Democrazia Diretta previsti dalla Costituzione.
Ed anche chi, fra essi - in maggioranza o minoranza che siano in Consiglio comunale - non riportano ai cittadini tale latitanza lo sono altrettanto !
Reitereremo pertanto la nostra richiesta per questa indefettibile conquista di civiltà democratica, coinvolgendo stavolta anche tutti i consiglieri di opposizione ed i rappresentanti della lista civica Nuova San Giorgio, il cui candidato sindaco per le prossime elezioni amministrative è il signor Giovino Carpenella.
Ancora più in generale, invitiamo tutti i consiglieri a valutare l'assoluta inadeguatezza dell'art.9 dello Statuto Comunale in rapporto al pregnante dispositivo dell'art. 8 del D.Lgs n.267 /2000 e la mancanza di norme regolamentari ed attuative degli istituti del referendum e del difensore civico, quest'ultimo nelle mani della Casta in quanto nominato dagli stessi consiglieri "controllati" e perciò destituito di ogni valenza garantistica ed effettiva a tutela dei cittadini.
Per completezza di informazione riportiamo integralmente entrambe le norme.
Il Comune assicura la partecipazione di tutti i cittadini , come singoli ed in forma associata , all'organizzazione politica, economica, sociale, culturale e sportiva (!) del proprio territorio.
All'uopo pone in essere i mezzi opportuni per assicurare la collaborazione di tutti e per rendere pubblici e trasparenti tutti gli atti politici-amministrativi.
Per il compiuto adempimento di questi principi , il Comune riconosce la validità dei seguenti istituti e forme di consultazione:
a) referendum popolare;
b) difensore civico;
c) Conferenze di Servizio,Convegni, Mostre, Rassegne,Pubbliche informazioni (!)e Comitati di Quartiere. All'uopo, possono istituirsi appositi Uffici di organizzazione e svolgimento di tali funzioni.
La realizzazione del dispositivo di questo articolo sarà assicurato da appositi Regolamenti.
Rosanna Carpentieri