DEBITOCRAZIA: La Nuova Dittatura dell'UE. Il documentario rivoluzionario e sovversivo sulla crisi finanziaria che ha sconvolto l’opinione pubblica della Grecia
PER ATTIVARE I SOTTOTITOLI PREMERE IL QUADRETTO [CC] sulla barra!!!!
I cosiddetti "salvataggi" dei paesi non sono destinati, come ci si potrebbe aspettare, per soddisfare le esigenze di una popolazione in difficoltà, ma perché il Paese "salvato" affronti il pagamento d'interessi su un debito contratto con istituzioni finanziarie senza scrupoli.
Questi "aiuti" sono condizionati da misure di adeguamento che soffocano ancora di più la popolazione, e anche, nel caso della Grecia, a compromessi, come l'acquisizione di armi, che non fanno altro che aumentare il deficit.
Il denaro dei nuovi prestiti finisce così nelle mani di chi ha causato la crisi e dei fabbricanti di armi.
Non sono salvataggi, sono truffe in piena regola.
Pubblichiamo qui questo eccellente documentario, realizzato con pochissime risorse, e che sta avendo una larga diffusione in Grecia.
Un’intervista con Aris Hatzistefanou, ideatore di Debtocracy – Il documentario rivoluzionario e sovversivo sulla crisi finanziaria che ha sconvolto l’opinione pubblica della Grecia.
di Stanislas Jourdan, owni.eu, 6 maggio 2011
Tradotto da Curzio Bettio, Tlaxcala
“Il nostro governo ci ha chiamato barboni, mangiapane a ufo, e coloro che ci hanno concesso prestiti ci hanno definito “PIIGS” *, proprio come tutti i paesi periferici dell’Unione europea. I nostri ministri hanno cercato di convincerci che ognuno di noi ha avuto una parte in questo”.
*La connotazione spregiativa è evidente dal fatto che pigs in inglese significa maiali, a suggerire il cattivo stato delle economie di tali paesi PIIGS (Portogallo-Italia-Irlanda-Grecia-Spagna).
Qual è la storia che sta dietro a Debtocracy?

Aris Hatzistefanou & Katerina Kitidi
Com’è stato accolto finora Debtocracy?
In poche parole, di cosa tratta Debtocracy?
Alcuni sostengono che il vostro documentario non è equilibrato. Come rispondete a queste affermazioni?
Secondo la vostra opinione, cosa dovrebbe fare ora la Grecia?
Siete collegati ad altre iniziative di questo tipo in Europa?

Come immaginate il futuro della Grecia?
Quali sono le prospettive per Debtocracy?
Con il contributo di Federica Cocco & Stefanie Chernow