Brava Rosanna, AVANTI TUTTA nel continuare a Sputtanarne Pubblicamente i Nomi e Cognomi, unico modo per riuscire ad avere la DOVUTA Verità e Ragione su questi TROPPI Delinquenti "travestiti" da Magistrati...!!!...
Giustizia beneventana
GIUDICI CORROTTI A BENEVENTO, IL COMITATO CONTRO LA MALAGIUSTIZIA DENUNCIA
28.07.2015 06:27A Benevento l'esecuzione pare un "business" oltre la legge per avvocati e figure dell'esecuzione forzata.Si ripristini la legalità !
25.01.2015 19:44Quando i Barletta vorranno risarcire i danneggiati e bonificare il sito contaminato dall'incendio e dai prodotti furanosici?
23.12.2014 06:56“I Barletta non hanno ancora risarcito i dirimpettai del capannone andato in fiamme. Perchè?”
08.12.2014 15:56Rosanna Carpentieri: “Il procuratore Pignatone sia di esempio in tutte le Procure italiane e nel “porto delle nebbie” beneventano”
08.12.2014 15:52Corruzione in atti giudiziari: chiesti 12 anni e mezzo per un ex pm Taranto
13.09.2014 12:21San Giorgio del Sannio (BN) , la legalità (e chi dovrebbe farla rispettare). Abbiamo forse scoperto l'arcano ?
13.09.2014 09:42La Magistratura è culturalmente e materialmente collusa con banche e poteri forti; una sentenza civile capolavoro di giustizia
11.07.2014 18:04L'inchiesta beneventana "Tabula Rasa" e un dubbio atroce
20.06.2014 07:56Argomento: Giustizia beneventana
Dal presidente del Comitato nazionale Cittadini contro la Malagiustizia
Pino Zarrilli | 02.08.2015
Che razza di archiviazioni...
Rosanna | 21.11.2014
Ma come ha fatto il Sostituto Antonio Clemente ad ARCHIVIARE ????
E con quelle motivazioni?
https://www.newscampania.it/index.php…
Pensilina-capannone Barletta
Arturo | 07.09.2014
Ma dove si trova questo plateale abuso edilizio di cui alla galleria fotografica (https://altravocedelsannio.webnode.it/galleria-fotografica/le%20vergogne%20e%20le%20illegalit%C3%A0%20di%20san%20giorgio%20del%20sannio/) ?
E perchè quel lapidario commento a margine:"Mai Clemente fu più clemente"?
Vi riferite al Procuratore della Repubblica Antonio Clemente felicemente trasferitosi a Roma?
Cosa intendete esattamente?
Grazie per i chiarimenti.Sono certo che mi saranno confermate le "strane voce populi" circolanti in provincia al riguardo.
E' cosa normale?
Comitato spontaneo contro la malagiustizia beneventana | 19.05.2014
E' COSA NORMALE....che in un paese democratico vegeti una istituzione
posta a tutela dei diritti delle persone, quando al contrario questa tutela unicamente i malviventi, i criminali, le frange patologiche della pubblica Amministrazione, piegata all'affarismo e all'approfittamento dei diritti sanciti per legge?
Stravolgendo le verità, commettendo spregevoli abusi di potere.?...............
E' COSA NORMALE....che i poteri dello Stato sappiano come stanno le
cose e lasciano fare, guardando dall'altra parte?
E' COSA NORMALE....che le persone che non accettano questo stato
di cose siano perseguitate fino a che non cedano ai loro spregevoli interessi di bottega?.......
E' COSA NORMALE....che le persone vittime della magistratura finiscano
anche in un tritacarne mediatico poiché l'opinione pubblica, almeno buona parte di essa, è ancora succube del credere che un magistrato sia una persona per
bene, onesto e dedito con abnegazione ed efficienza al proprio compito istituzionale ?........
E' COSA NORMALE....che molti lo siano, ma non fanno niente e nulla propongono perché le "mele marce" smettano di infestare l'intera categoria?
E' COSA NORMALE....che un capo dello stato, estremo guardiano della
prima legge dello Stato:la Costituzione; sia presidente dell'unico organo di controllo della magistratura, il C.S.M. previsto sì dalla Costituzione ma che non
agisce nel rispetto della stessa?
E' COSA NORMALE... che l'Italia si attesti al 158simo posto nella classifica mondiale per la correttezza e la salvaguardia del
diritto?
E' COSA NORMALE ....che la magistratura sia composta in massima parte
da figli di giudici o figli e fratelli di avvocati di rilievo ovvero da raccomandati politici?....
E' COSA NORMALE ....che costoro siano strapagati dallo Stato che è il
popolo che lavora e paga le tasse per assicurare i loro lauti stipendi ma che non svolgano le funzioni per cui sono pagati in uno Stato di diritto ?......
E' COSA NORMALE ... che nonostante i loro notevoli privilegi siano sul groppone della gente, quest'ultima, debba essere
truffata e dileggiata dal loro iniquo comportamento?
E' COSA NORMALE... che in un paese dove reati commessi da politici che
hanno affamato una nazione con truffe milionarie non vengano perseguiti o vanno nel dimenticatoio
e dopo aver fatto decorrere inutilmente il tempo delle indagini senza effettivamente indagare e verificare alcunchè,
finisca tutto in un silenzio tombale?
E' COSA NORMALE... e lo chiedo soprattutto a quei magistrati corretti che
ancora ci sono, i quali dopo lustri passati nell'oblio di certi avvenimenti ormai storici, pubblicano servizi informandoci talvolta che il fu capo dello stato,
ormai morto e sepolto da anni, è stato responsabile di quella tale tragedia della quale si è perso anche il ricordo? E sono tanti i fatti che hanno dipinto di
nero non solo questo paese con le sue istituzioni, ma anche quella magistratura che si è rivelata incapace, inetta e dunque disonesta nel fare il proprio mestiere?....
Amianto in via De Gasperi. L'inverosimile epilogo giudiziario
Rosanna Carpentieri | 15.05.2014
Link di riferimento: le diffide e la fiducia nella magistratura dei comitati civici :https://www.lunaset.it/news/33077/sito-con-amianto-in-via-de-gasperi-la-diffida-dei-comitati-a-san-giorgio-del-sannio
Malgrado la più che certa dispersione-inalazione di asbesto dovuta alla demolizione, secondo la magistratura beneventana non ci sono RESPONSABILI, perchè non vi è motivo di ritenere che la presenza di amianto fosse NOTA al proprietario, che in questo caso-si badi bene- è il Comune, un ente pubblico che addirittura... detiene la pratica edilizia completa dei materiali usati nella costruzione della struttura di Italposte s.p.a. nel suo territorio.
https://altravocedelsannio.blogspot.it/2014/04/demolizione-delle-poste-in-via-de.html
Chi pensa che la battaglia per la salute e l'ambiente sia finita con questa inverosimile archiviazione si sbaglia, in quanto molto c'è da fare oltre a restare semplicemente BASITI.
La magistratura è andata ben oltre i garbugli e le questioni di lana caprina, indagando (si fa per dire) l'elemento psicologico dell'amministrazione comunale, avallando la peregrina tesi del Comune dell'essere stato "ingannato e truffato da Poste" e della ignoranza da parte dell’Ente della presenza del materiale killer nel prefabbricato abbattuto, a causa dell’omessa informazione da parte di Poste, ASL e ARPAC in fase di cessione-vendita.
No comment, ma esisterà ancora nel nostro ordinamento giuridico (a noi interessa la legge, non i magistrati!) "l'incauto acquisto" e successiva demolizione dei CATORCI ALL'AMIANTO????!!!!
L'autovilipendio e l'autolesionismo del Tribunale beneventano stanno sfiorando assurdi inammissibili...
Rosanna Carpentieri
Troppa inefficienza e troppa "irresponsabilità"
Comitato spontaneo contro la malagiustizia beneventana | 08.03.2014
Il problema “Giustizia” sono i magistrati.
E' inutile girarci attorno.
Nella magistratura beneventana sono presenti troppe "sacche di inefficienza e di inettitudine".
Questo il sostituto Clemente, ora a Roma, l'ha dimostrato con i fatti e con l'esempio ai propri colleghi, ad abundantiam.
E cosa rischia il magistrato inefficiente e inetto, improduttivo insomma ? Nulla, praticamente nulla.
Il secondo problema è il rapporto del magistrato come istituzione e come persona con la res iudicanda, i soggetti della società civile sottoposti al suo esame che deve essere unicamente ispirato alle norme, e non condizionato dal censo di quei soggetti e dal giro di soldi che comunque, anche il processo e la macchina giudiziaria, smuovono : soldi pur sempre della collettività ! Le consulenze d'ufficio perfettamente inutili (ma disposte con disinvoltura ed assegnate all'amico del giro familistico) sono un esempio eclatante!
Si cominci dunque col parlare di inefficienza e di responsabilità erariale del magistrato.
Il popolo nel cui nome si perpetrano questi illeciti non ha voce e/o organismi di rappresentanza (neppure consultivi ma obbligatori !) per giudicare ed estromettere dal sistema le mele marce.
Così non va.
Il lavoro del sostituto Clemente...archiviato!
Rosanna Carpentieri | 08.03.2014
Una delle inchieste del sostituto procuratore dott. Clemente Antonio ARCHIVIATE è -dicevamo- la denuncia per dispersione di asbesto in concomitanza della demolizione dell'edificio Poste di Via De Gasperi ad opera del Comune di San Giorgio...
"Non vi è motivo di dubitare che il Comune non sapesse dell'amianto nell'edificio ex poste, e comunque quando sono stati sospesi i lavori la pensilina non era stata ancora demolita..." Ergo, la notizia di reato è infondata (sic!) Gip: Cusani, PM: Giammarino. Queste succintamente le motivazioni della richiesta di motivazione di cui la denunciante non è stata malgrado richiesta notiziata per poter esercitare il proprio diritto alla opposizione. Trattasi dei procedimenti penali n. 6054/11 e di quello duplicato sulla scorta di una denuncia integrativa alla prima, il n.6373/13.
L'altra inchiesta archiviata è quella sull'Urbanistica a Benevento.
Ve lo sareste mai aspettato ?
Dall’aula consiliare sembrava destinata a finire nell’aula di un tribunale ma alla fine non è andata così e l’inchiesta sulle sub aree è crollata davanti al gip. Il giudice per le indagini preliminari Maria Di Carlo ha, infatti, archiviato l’inchiesta e dunque le posizioni di ben 110 indagati. Sindaco, ex assessori, dirigenti comunali, ditte e proprietari dei terreni accusati di abuso d’ufficio e lottizzazione festeggiano.
https://www.ilsannioquotidiano.it/cronaca/item/18937-sub-aree-inchiesta-archiviata.html
https://altravocedelsannio.blogspot.it/2014/03/benevento-maxi-indagine-sullurbanistica.html
Il lavoro del sostituto Clemente...archiviato!
Rosanna Carpentieri | 05.03.2014
A quanto pare i sostituti procuratori subentrati al dott. Clemente trasferitosi nella capitale, stanno archiviando (con discutibili motivazioni:per infondatezza della notitia criminis o per essere ignoto l'autore del reato) tutte le inchieste su cui aveva lavorato con abnegazione il giudice Antonio Clemente !
Una tra queste è la denuncia per dispersione di asbesto in concomitanza della demolizione dell'edificio Poste di Via De Gasperi ad opera del Comune di San Giorgio...altre ve le citeremo.
Se si lasciano INUTILMENTE decorrere i termini per le indagini preliminari, ovviamente - è lapalissiano!- tutte le notizie di reato appaiono infondate. E, comunque, complimenti per il modo signorile e ipocrita con cui state annientando il lavoro di Clemente ! Da ciò si capisce quanto era ben voluto nell'ambiente giudiziario beneventano (alias, porto delle nebbie) un magistrato di punta, determinato e inflessibile...
Il Tribunale di BN è un ambiente criminogeno !
Comitato spontaneo contro la malagiustizia beneventana | 25.01.2014
«Il processo si trasforma in un inedito ambiente criminogeno, nel quale si corrompe, si falsifica, si ruba. Siamo di fronte a un segmento altamente specializzato della criminalità… : la criminalità del giudiziario».
I protagonisti principali sono giudici e avvocati, che «sfruttano a proprio vantaggio, spesso con straordinaria astuzia, tutti i fattori di crisi della giustizia in Italia:…”.
Tale dichiarazione PUBBLICA del dr. Nello Rossi, Procuratore Aggiunto di Roma, si attaglia perfettamente alla realtà giudiziaria beneventana. Così si dà anche il caso di consulenti peritali amici dei magistrati, nominati per quesiti inutili; ma non solo.
Di consulenti peritali che non emettono fattura fiscale,malgrado le spese anticipate da una parte debbano essere accollate alla controparte... senza alcuna vigilanza del giudice e del presidente del tribunale.E senza che le indagini della guardia di finanza di Montesarchio (BN) siano approdate a nulla !
"Strane" consulenze tecniche dei giudici beneventani
Rosanna Carpentieri | 20.01.2014
Consulenze d'ufficio perfettamente INUTILI ai fini dell'iter conoscitivo-processuale, ma disposte ad hoc, al duplice scopo di allungare i tempi processuali e di favorire gli amici degli amici.Ecco la sortita dl un giudice beneventano in un processo di risarcimento danni pendente dal 2009.Trattasi dei danni patiti dalla famiglia Carpentieri a causa dell'incendio del capannone Barletta il 23 maggio 2009.
Cosa c'è da stabilire sul "nesso eziologico" ????
Siamo su Scherzi a parte?
La responsabilità ERARIALE del magistrato per scelte inutili e inopportune che fine fa ?
Una scelta aberrante,dott.ssa Giuliano, se non fosse che la procura beneventana è troppo bene inserita nella società civile beneventana con mogli, mariti e parenti nelle professioni (da avvocati a tecnici) che vivono di incarichi e consulenze da parte delle amministrazioni pubbliche...demandate all'amministrazione, in nome del popolo, della giustizia !